![]() |
||
![]() |
![]() Tweet GENS Gruppo di famiglie legate nell'antica Roma da un nome comune. In Grecia, come a Roma, il vincolo di sangue riuniva il gruppo gentilizio formato da tutti i figli nati o adottati da un padre discendente dal capostipite. La religione domestica sanciva il legame dei gentiles: i sacra gentilicia consistevano essenzialmente nel culto del focolare, degli dei protettori (Lari e Penati) e dell'eroe eponimo (Iulo, figlio di Enea, per la gens Iulia; Calpus, figlio di Buma, per la gens Calpurnia; Atto Clauso per la gens Claudia ecc). Il culto dei morti, il luogo di sepoltura e il rito funerario erano gentilizi: per esempio la gens Cornelia adottò l'incinerazione solo nel I secolo a.C. Clienti e servi di una gens ne condividevano le cerimonie religiose e spesso erano sepolti nel cimitero gentilizio. La lex Canuleia (445 a.C.) abrogò il divieto di matrimonio fra gentes patrizie e plebee. |
![]() |